Hobby giardinaggio: 5 buone ragioni per scegliere un decespugliatore a batteria
Chi dispone di un cortile o un giardino di proprietà, e desidera prendersene cura in totale autonomia, deve dotarsi di una serie di dispositivi e attrezzi che lo aiutino in questo compito talvolta piuttosto complesso. Tra quelli non proprio indispensabili, ma molto utili in numerose circostanze si può citare il decespugliatore.
Composto da una lunga asta, un motorino e una testa di taglio, il decespugliatore risulta insostituibile quando si devono eliminare erbacce, arbusti e rovi, soprattutto quando situati in punti difficili da raggiungere; i modelli più potenti e dotati di lame o dischi consentono anche di tagliare rami sottili.
In commercio è possibile trovarne tre diverse tipologie: a scoppio, elettrico con filo e a batteria. Sebbene tutti e tre possano essere utilizzati con successo tanto dai professionisti quanto dai neofiti, il modello a batteria, per la sua praticità, versatilità e la sua facilità di manutenzione, risulta davvero ideale per chi si trova a utilizzare il decespugliatore per la prima volta e deve effettuare interventi di durata non troppo lunga, in qualsiasi punto del giardino.
Decespugliatore a scoppio, con filo e a batteria: in cosa differiscono
Prima ancora di andare a scoprire i benefici offerti ai neofiti dal decespugliatore a batteria, cerchiamo di capire quali sono le differenze tra questo e le altre due tipologie di decespugliatore disponibili.
La differenza principale riguarda naturalmente il tipo di alimentazione. Infatti, mentre il modello oggetto di questo articolo è dotato di batterie ricaricabili e, in alcuni modelli, intercambiabili, quelli con cavo elettrico, per poter essere utilizzati, devono essere collegati a una presa di corrente. I modelli a scoppio sono invece alimentati a benzina.
Questa prima differenza influisce su altre caratteristiche dei dispositivi e, in particolare, su:
- peso: i modelli più leggeri sono quelli con cavo mentre i più pesanti quelli a scoppio, utilizzabili anche con imbracatura. I decespugliatori a batteria si pongono a metà strada;
- manutenzione: mentre le due tipologie elettriche richiedono poca manutenzione, i modelli a benzina necessitano di cure e attenzioni particolari;
- potenza: sebbene i dispositivi a scoppio siano in genere i più potenti, numerosi modelli a batteria e con cavo oggi disponibili non hanno nulla da invidiare a essi;
- autonomia: i dispositivi con cavo garantiscono un’autonomia illimitata, mentre quelli a batteria offrono un’autonomia di poche ore. Nel mezzo si collocano i modelli a scoppio;
- libertà di movimento: in questo caso, l’unico limite riguarda i decespugliatori con cavo.
Altre differenze riguardano le emissioni inquinanti, presenti solo nei modelli a scoppio, e il rumore emesso, decisamente contenuto nei dispositivi a batteria e con cavo elettrico.
Decespugliatore a batteria: 5 benefici per i neofiti
Tutti i modelli offrono specifici vantaggi che li rendono ideali non solo per diversi tipi di interventi, ma anche per essere utilizzati da specifici utenti. In questo caso focalizzeremo l’attenzione sui soli decespugliatori a batteria e sui vantaggi che possono renderli davvero interessanti per i neofiti.
Al primo posto rientra la già citata facilità di manutenzione, la quale consente di utilizzare subito e in qualsiasi momento il dispositivo, senza perdite di tempo e senza dovergli dedicare cure o attenzioni particolari. L’utente non deve fare altro che controllare la testa di taglio – ed eventualmente sostituirla -, caricare la batteria e dare inizio al lavoro.
Non solo la manutenzione, ma anche l’accessione risulta semplicissima. Quando il dispositivo è carico, è sufficiente premere l’apposito pulsante per iniziare subito a lavorare. Nei modelli con batteria intercambiabile è necessario un passaggio in più, il quale consiste semplicemente nel posizionamento della batteria nell’apposita sede.
Il terzo vantaggio riguarda le basse emissioni di rumore. Questa caratteristica consente di utilizzare il decespugliatore ovunque e in qualsiasi momento, senza correre il rischio di arrecare disturbo ai vicini. Naturalmente, è importante tenere presente che, a risultare ridotto, è il rumore emesso dal dispositivo stesso e non quello che si crea durante il taglio, quando si interviene sulla vegetazione. Per evitare problemi, è dunque sempre preferibile utilizzarlo in orari consoni e indossando cuffie antirumore.
Il quarto vantaggio riguarda l’assenza di emissioni inquinanti e, di conseguenza, di odori che potrebbero risultare molesti sia per chi utilizza il dispositivo sia per vicini, passanti e via dicendo. L’assenza di emissioni rende inoltre il decespugliatore a batteria una scelta green.
Per finire, il quinto vantaggio che rende il dispositivo perfetto per i meno esperti è la sua grande versatilità, la quale lo rende ideale per eliminare diversi tipi di vegetazione in qualsiasi punto del giardino, anche quelli più distanti dalle prese elettriche.
Come scegliere il decespugliatore a batteria
Presso negozi e su siti specializzati come Leroy Merlin, è possibile trovare numerosi decespugliatori a batteria delle migliori marche. Per individuare quello più adatto, è necessario valutare aspetti come:
- la potenza e gli elementi di taglio, i quali risultano determinanti per tagliare al meglio determinati tipi di vegetazione;
- la durata della batteria e l’eventuale possibilità di sostituirla, così da prolungare l’autonomia del dispositivo;
- il peso e la presenza di sistemi di sicurezza.
Analizzati questi fattori, prendere una decisione sarà molto più semplice.

